Il lavoro in somministrazione

Il lavoro in somministrazione rappresenta una leva strategica per le imprese italiane

Nel contesto attuale, dove flessibilità e affidabilità sono requisiti imprescindibili, il lavoro in somministrazione rappresenta una leva strategica per le imprese italiane. Questa forma contrattuale consente di inserire risorse qualificate con la sicurezza di un inquadramento normativo solido e una gestione amministrativa semplificata.

Ma come funziona la somministrazione di lavoro? E quali benefici offre alle aziende?

Cos’è il lavoro in somministrazione

La somministrazione è una tipologia contrattuale disciplinata dalla legge e fondata sulla collaborazione tra tre soggetti:

  • l’Agenzia per il Lavoro, che assume il lavoratore;
  • l’azienda utilizzatrice, dove il lavoratore presta servizio;
  • il lavoratore somministrato, impiegato operativamente presso l’impresa.

Il contratto può essere a tempo determinato o indeterminato. In entrambi i casi, l’azienda beneficia di personale formato e pronto, senza dover gestire direttamente gli aspetti normativi, retributivi e previdenziali.

I vantaggi per le imprese

Scegliere la somministrazione significa adottare una soluzione concreta e flessibile per la gestione del personale. I principali vantaggi includono:

  • Ottimizzazione dei costi legati a selezione, assunzione e gestione amministrativa;
  • Flessibilità operativa, utile per far fronte a picchi produttivi o sostituzioni;
  • Pieno rispetto delle tutele previste per i lavoratori, inclusa la parità di trattamento rispetto al personale diretto;
  • Facilità di inserimento diretto del lavoratore, senza vincoli;
  • Assistenza costante da parte dell’Agenzia per il Lavoro in ogni fase del rapporto.

Questa formula è ideale per ogni tipologia di impresa, dalle grandi multinazionali alle piccole e medie imprese, in particolare nei settori con ciclicità produttiva o con esigenze tecniche specifiche: logistica, manifattura, servizi alla persona, sanità, IT, facility management e molti altri.

Dove si applica la somministrazione?

Il lavoro in somministrazione è ormai una componente stabile del mercato occupazionale italiano, con ampia diffusione in ogni comparto produttivo.

Secondo i dati 2024, la ripartizione settoriale dei lavoratori somministrati è la seguente:

● Servizi: 52%

● Industria: 45%

● Altri settori: 3%

In termini di dimensioni aziendali, ecco la distribuzione delle imprese che fanno ricorso alla somministrazione:

● 29,5%: oltre 250 dipendenti

● 22,5%: tra 50 e 249 dipendenti

● 18,5%: tra 15 e 49 dipendenti

● 9,6%: tra 6 e 14 dipendenti

● 19,9%: microimprese (1–5 dipendenti)

Numeri che confermano come la somministrazione non sia prerogativa delle grandi imprese, ma uno strumento accessibile e utile anche per realtà più contenute.

Un settore in crescita

Nel 2024, oltre 1 milione di persone ha avuto almeno un contratto tramite Agenzia. Di queste:

485.000 sono risultate occupate in media ogni mese;

● 147.000 sono lavoratori somministrati a tempo indeterminato (con un picco di 152.000 a dicembre).

Il monte retributivo ha superato i 9,7 miliardi di euro (+2,2% rispetto al 2023), segno di una crescente professionalizzazione e valorizzazione economica delle competenze.

A confronto con i contratti a termine diretti, la somministrazione garantisce:

● Stabilità maggiore: il 70% dei lavoratori in somministrazione stabile resta occupato oltre 18 mesi;

● Più alta continuità occupazionale: il 75% dei lavoratori a termine trova nuova occupazione entro 90 giorni (contro il 58% del mercato ordinario).

Perché affidarsi a L’Operosa Lavoro

L’Operosa Lavoro, Agenzia per il Lavoro regolarmente autorizzata dal Ministero, offre un servizio completo e su misura per ogni realtà aziendale:

● Analisi puntuale del fabbisogno e del contesto organizzativo

● Selezione mirata di candidati qualificati

● Gestione amministrativa e contrattuale

● Affiancamento operativo lungo tutto il  percorso

La nostra esperienza nel settore ci permette di proporre soluzioni efficaci, affidabili e in linea con le normative vigenti, creando valore aggiunto sia per l’impresa sia per i lavoratori coinvolti.

Assicuriamo qualità, legalità e trasparenza

Per garantire standard elevati di servizio e operare nel pieno rispetto della normativa, L’Operosa Lavoro aderisce ad Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro.

Far parte di Assolavoro significa aderire a un codice etico condiviso, promuovere buone pratiche a tutela di imprese e lavoratori, e contribuire attivamente allo sviluppo di un mercato del lavoro più trasparente, inclusivo e qualificato.

L’associazione rappresenta oltre l’85% del settore in Italia e lavora in costante dialogo con le istituzioni per valorizzare la somministrazione come strumento moderno ed efficace di occupazione.

Essere membri di Assolavoro rafforza il nostro impegno quotidiano: offrire alle aziende un servizio affidabile, conforme, e orientato alla creazione di valore nel lungo periodo.