Ogni candidatura merita un curriculum pensato ad hoc. Non esiste un modello universale adatto a tutte le situazioni: a seconda del tipo di posizione, del settore e del tuo percorso, puoi scegliere un formato diverso. In questa guida ti aiutiamo a capire quando usare un modello standard, quando preferire il formato Europass e come personalizzare il tuo CV in base al ruolo a cui aspiri.
Quando scegliere un modello standard
I modelli standard (in formato Word, PDF o compilabili online) sono adatti nella maggior parte delle candidature per aziende private. Sono semplici da leggere, facilmente adattabili e perfetti se:
- Ti candidi per offerte pubblicate su portali online o siti aziendali
- Hai un percorso lineare e vuoi evidenziare esperienze e competenze in modo diretto
- Cerchi un impatto visivo chiaro e ordinato, senza eccessive formalità
Dove trovarli:
Quando usare il formato Europass
Il formato Europass è utile se:
- Ti candidi a offerte o programmi di mobilità internazionale
- Partecipi a concorsi pubblici o bandi formali (es. università, enti pubblici, ONG)
- Ti viene esplicitamente richiesto
Ha una struttura più rigida, ma è chiaro e uniforme, pensato per facilitare la lettura a livello europeo. Lo puoi compilare gratuitamente su: europa.eu/europass
Come scegliere il modello giusto in base al ruolo
Per un* grafico/a
- Scegli un modello creativo, curato graficamente
- Inserisci link a un portfolio o progetti visivi
- Usa colori, icone e un layout che rispecchi il tuo stile
- Canva o Adobe Express possono essere strumenti ideali
Per una posizione in un ufficio legale
- Prediligi un CV sobrio, lineare, con linguaggio tecnico
- Ordina le esperienze per rilevanza giuridica
- Sottolinea abilitazioni, specializzazioni e corsi professionalizzanti
Per un* giardiniere/a
- Usa un modello semplice, pratico, leggibile
- Evidenzia le competenze manuali e l’esperienza pratica
- Puoi allegare foto di lavori realizzati o referenze, se disponibili
Per un* ingegnere
- Scegli un modello tecnico e ordinato
- Inserisci software conosciuti, certificazioni, esperienze di cantiere o di progettazione
- Se possibile, allega esempi di progetti o link a profili professionali (es. LinkedIn)
Per un ruolo in amministrazione
- Il modello standard è perfetto
- Dai evidenza a competenze informatiche (Excel, software gestionali)
- Ordina bene le esperienze precedenti, specificando ruoli, responsabilità e durata
Un ultimo consiglio: qualunque modello tu scelga, assicurati che il contenuto sia chiaro, aggiornato e coerente. Il CV è il tuo strumento per farti conoscere: racconta chi sei, ma soprattutto perché sei la persona giusta per quel lavoro.